Abstract: La malattia cronica, quando fa la sua apparizione, entra di prepotenza, in modo continuo e pervasivo, nella vita quotidiana di un individuo e nella rete sociale a cui appartiene. La malattia cronica è una ferita del corpo e dell’anima, produce un trauma e predispone, necessariamente, l’individuo ad adattare la propria esistenza, interessando tutte le dimensioni di cui è composto: cognitivo, emotivo e fisiologico. Solo quando avrà raggiunto il giusto equilibrio tra queste dimensioni l’individuo potrà riacquisire il potere perso sulla gestione e la progettazione della propria vita.
SEZIONI
Visualizzazione post con etichetta Addetti ai Lavori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Addetti ai Lavori. Mostra tutti i post
martedì 4 febbraio 2020
CORPO E MENTE NEL MALATO REUMATICO: il giusto equilibrio per una buona Qualità della Vita.
Abstract: La malattia cronica, quando fa la sua apparizione, entra di prepotenza, in modo continuo e pervasivo, nella vita quotidiana di un individuo e nella rete sociale a cui appartiene. La malattia cronica è una ferita del corpo e dell’anima, produce un trauma e predispone, necessariamente, l’individuo ad adattare la propria esistenza, interessando tutte le dimensioni di cui è composto: cognitivo, emotivo e fisiologico. Solo quando avrà raggiunto il giusto equilibrio tra queste dimensioni l’individuo potrà riacquisire il potere perso sulla gestione e la progettazione della propria vita.
mercoledì 31 maggio 2017
Il sogno nell’elaborazione del lutto
Quando pensiamo al lutto solitamente ci riferiamo alla perdita di una persona cara. La perdita è un tema complesso perché va oltre la morte fisica coinvolgendo il mondo immaginario dell’individuo.
Dalla nascita alla morte, passando per l’infanzia, l’adolescenza e la vecchiaia, ognuno di noi si confronta con esperienze che comportano una trasformazione delle relazioni. Queste relazioni possono riguardare sia gli oggetti reali che le fantasie inconsce che abbiamo di tali oggetti , di noi stessi, e della reciproca interazione.
Dalla nascita alla morte, passando per l’infanzia, l’adolescenza e la vecchiaia, ognuno di noi si confronta con esperienze che comportano una trasformazione delle relazioni. Queste relazioni possono riguardare sia gli oggetti reali che le fantasie inconsce che abbiamo di tali oggetti , di noi stessi, e della reciproca interazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)