giovedì 9 novembre 2017

Il disturbo dell'adattamento in ambito militare



Negli ultimi tempi, i concorsi per entrare a far parte delle Forze Armate costituiscono una delle poche opportunità ancora esistenti per poter lavorare nell'Istituzione Pubblica.

Molti giovani, terminato il loro iter di studi nella scuola superiore decidono di intraprendere la carriera militare, più mossi dall'esigenza di un lavoro stabile e sicuro che da una effettiva passione o volontà di mettersi al servizio della Nazione.

lunedì 11 settembre 2017

Quando i soldi c'entrano poco. Il danno non patrimoniale.



Nella tutela della salute (che, come ricordiamo, è un diritto sancito dalla Costituzione) è compresa anche la salute psichica, sebbene la questione del danno alla persona sia stata tradizionalmente appannaggio delle scienze psichiatriche oppure delle scienze medico-legali. Ciò poiché fino a circa un decennio fa l'unica valutazione del danno possibile era di tipo biologico. L'area della valutazione del danno a cura di psicologi è dunque recentissima, e per questa ragione non dispone di una letteratura corposa.

Il danno non patrimoniale è un costrutto unico, una categoria generale che non può essere suddivisa in autonome categorie di danno. È solo a fini descrittivi e psicologico-giuridici che si adottano le distinte denominazioni di “danno morale”, “danno esistenziale” e “danno psichico”. Il danno biologico, quindi, può rimanere puramente tale, oppure intrecciarsi con ciascuna delle tre categorie, poiché a qualsiasi evento di natura biologica è possibile associare una conseguenza morale, esistenziale o psicologica.

giovedì 7 settembre 2017

Intrappolati nel Web: I meccanismi alla base della dipendenza da internet


Le tecnologie, in particolare quelle informatiche e telematiche, sono la vera novità del III millennio, quella che viene ormai definita “ era digitale”. Siamo continuamente immersi nel virtuale e sembra che non si riesca più a vivere senza essere “connessi” ed informati in tempo reale.


Secondo la ricerca Digital in 2016 gli utenti di Internet (senza distinzione desktop-mobile) sono 3,4 miliardi, il 46% della popolazione mondiale. Cifre in crescita esponenziale negli ultimi anni, e basta osservare il numero di utenti attivi sui social network oggi per comprendere cosa si cerca principalmente on line.

mercoledì 14 giugno 2017

Quando mangiare sano puo’ essere un problema?

“Ti va di venire a cena da me? Ho preparato già il primo e il
secondo…..nel modo in cui sono solita io, evitando tutto ciò che è dannoso per la nostra salute”

Può sembrare un semplice invito a cena ma in realtà
c’è qualcosa in più che va oltre queste parole!”


Il termine ortoressia nervosa, inizialmente coniato da Bratman e Knight nel 1997, descrive una condizione caratterizzata da un comportamento alimentare che prevede l’ossessione patologica per un’alimentazione biologicamente pura e salutare.

mercoledì 31 maggio 2017

Il sogno nell’elaborazione del lutto

Quando pensiamo al lutto solitamente ci riferiamo alla perdita di una persona cara. La perdita è un tema complesso perché va oltre la morte fisica coinvolgendo il mondo immaginario dell’individuo.
Dalla nascita alla morte, passando per l’infanzia, l’adolescenza e la vecchiaia, ognuno di noi si confronta con esperienze che comportano una trasformazione delle relazioni. Queste relazioni possono riguardare sia gli oggetti reali che le fantasie inconsce che abbiamo di tali oggetti , di noi stessi, e della reciproca interazione.

giovedì 4 maggio 2017

Disturbo da accumulo: quando non riusciamo a disfarci di nulla.

“Quello che chiamiamo presente prende forma dall’accumulo del passato”
“1Q84” H. Murakami



Nel Marzo del 1947 una telefonata anonima avvisò la polizia di New York della presenza di un cadavere nell’appartamento dei fratelli Collyer. Al loro arrivo le forze dell’ordine trovarono l’appartamento invaso da roba di ogni genere: la casa era piena di trappole contro gli intrusi, immondizia e qualunque tipo di oggetto che i due fratelli avevano accumulato in circa quarant'anni, dall'inizio del secolo fino alla loro morte.

giovedì 9 febbraio 2017

Accreditamento degli studi associati di psicologia e psicoterapia


L’accreditamento degli studi associati di psicologia e psicoterapia, presso il Sistema Sanitario Nazionale, diventa realtà!




Lo scorso 6 maggio 2016 il Consiglio Provinciale della Provincia di Trento ha approvato la legge n. 5, che Disciplina il Servizio di assistenza e consulenza psicologica nella provincia di Trento.

Il testo mette in evidenza una grande attenzione e sensibilità, da parte del legislatore, verso gli aspetti di promozione del Benessere psico-fisico della persona. Infatti, riprendendo alcuni passaggi cardinali della suddetta legge:

lunedì 6 febbraio 2017

IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI (Il mondo adulto a confronto con il disagio infantile)

      

No, non è il titolo di un film horror ma l’effetto non cambia, a fronte dell’ottusità di certo mondo adulto, incapace di digerire l’infantile, o almeno le espressioni tormentate di un mondo interiore che troppo spesso rimane silente.


Ma cos’è il disagio infantile?
Esiste una forma di sofferenza psichica nascosta, che “non fa rumore”, ed è quella che appartiene al mondo della prima infanzia; quel disagio che spesso resta segregato nello stretto ambito in cui nasce e si manifesta, e che stenta a rendersi visibile a gran parte del mondo sociale, forse per una ottusità sensoriale del mondo adulto, incapace di sentire, ascoltare, guardare alla sofferenza, forse in virtù di un’ipotetica e scontata “felicità”, attribuita all’età infantile.
Spesso i bisogni del bambino corrispondono, in realtà, solo ai bisogni degli adulti, con la conseguenza che quello che ne scaturisce è un “bambino teorico”, mera sintesi di aspettative, a fronte del quale i tentativi del “bambino reale” di rendersi visibile vengono considerati esclusivamente come segni di disadattamento.
Un bambino “aggressivo”, “provocatorio”, “intollerante”, “invadente”, “che non rispetta le regole”, “strano”, “perso”, “disordinato”, “che rifiuta le consegne didattiche”, “che rifiuta la comunicazione”, “che non vuole diventare autonomo”, “inibito”, crea, quasi spontaneamente, una condizione di rigetto e di insofferenza in chi lo riceve.
E tutto ciò, a lungo andare, porta inevitabilmente a cortocircuitare il normale flusso di quel processo di interazione e integrazione con l’ambiente, cosiddetto “curante”, che è di vitale importanza per il bambino nel suo percorso verso la conquista delle competenze, funzionali ai processi adattativi. Ciò che spesso ne consegue è l’imporsi di un concetto di “bambino sbagliato o inadeguato” in rapporto all’ambiente, oppure all'opposto, può affermarsi l’idea che sia lo stesso “ambiente” ad essere “inadeguato” rispetto al bambino, ottenendo come risultanza il diffondersi di un disagio globale.
Affinché si possa colmare il divario e quindi ricomporre il piano educativo, condizione indispensabile è la presa di consapevolezza, da parte del mondo adulto, di quanto il processo di integrazione non dipenda esclusivamente dal bambino e le sue difficoltà ma anche da un’assunzione di responsabilità dell’ambiente stesso, mediante la costruzione di uno spazio e un legame in cui l’ascolto e la fiducia siano gli assi portanti su cui possa trovare sviluppo una socializzazione senza imposizioni.
Un sano approccio educativo dovrebbe, quindi, avere i seguenti obiettivi:

v  Agire con il bambino e non sul bambino;

v  Conoscere il bambino ancor prima di tentare di trasformarlo;

v  Conoscere sé stessi, che è antecedente alla comprensione della relazione con lui.

In questa, senza dubbio, faticosa ricerca di sincronia educativa risulta, tuttavia, di estrema importanza assumere una posizione di ascolto, nel “sentire” il disagio del bambino come una richiesta d’aiuto, astenendosi da ogni forma di giudizio.
Secondo il modello “semiotico” (teoria della comunicazione) tutti i comportamenti di disagio riscontrabili nel bambino, qualunque sia la causa che fa da sfondo, (personale, familiare, sociale, legata all’apprendimento o al processo evolutivo) sono considerati e vanno letti come delle disperate richieste d’aiuto.
Il bambino piccolo, non essendo in grado di esprimere il suo disagio interiore attraverso il linguaggio verbale, utilizza un linguaggio corporeo, utilizza il corpo per esprimere sé stesso e comunicare con l’ambiente esterno. Il compito principale di colui che si prende cura del bambino è proprio quello di decodificare il pensiero che sottende e veicola il suo comportamento.
Il bambino può esprimere il disagio secondo tre modalità:

v  Internalizzante - le sindromi internalizzanti descrivono un’ampia classe di problemi che si trovano di solito associati (ansia, depressione, ritiro);

v  Esternalizzante - le sindromi esternalizzanti classificano problemi e conflitti riguardanti la sfera relazionale e sociale (ad esempio sindromi del comportamento aggressivo);

v  Né internalizzante, né esternalizzante - esse si riferiscono a situazioni che non risultano associate a una delle due sindromi precedenti, ma costituiscono un gruppo sindromico a sé stante (problemi del sonno, problemi somatici).

Le difficoltà manifestate dal bambino possono riguardare problemi relazionali o comportamentali, problemi nell'addormentamento o difficoltà con il cibo, presenza di un'intolleran­za, di una malattia o di una disabilità, diagnosticata o anche solo presun­ta, sospetti di abuso sessuale, oppure, ancora riguardare gli stessi genitori e il contesto sociale in cui la famiglia è inserita, mediante problemi legati allo stato psichico e di salute di un familiare o alla situazione lavorativa, economica, sociale o abitativa, separazione della coppia genitoriale, evento traumatico, lutto.
Si tratta di un quadro di situazioni problematiche molto eterogeneo, tuttavia, ciò che accomuna questi differenti livelli di difficoltà e complessità è l’insorgere, nei bambini coinvolti, di specifici bisogni, di bisogni educativi speciali, che richiedono risposte e attenzioni speciali.
A fronte di questo quadro, quello che si impone è lo sviluppo di una vera cultura dell’integrazione e dell’accoglienza, rivolta non solo al bambino ma estesa, in modo trasversale, a tutti gli attori educanti, chiamati a rispondere al bambino e a garantirgli il necessario livello di contenimento e sostegno emotivo, ma anche coinvolti nella costruzione di un piano di raccordo tra i vari contesti, da quello sanitario – riabilitativo, a quello educativo, a quello familiare.
In questa logica, infatti, la famiglia stessa viene chiamata in causa.
Coinvolgere le famiglie significa accogliere le loro difficoltà e insieme costruire una comunicazione condivisa, una solida e sistematica collaborazione, unica cornice possibile all’interno della quale poter definire una progettazione di interventi veramente efficace.
La famiglia, viene, quindi, accompagnata in un processo di superamento della posizione di passività, nella quale spesso si trova relegata, di dipendenza dal sapere educativo o clinico degli esperti, per assumere un ruolo competente e di protagonista della narrazione dell’itinerario di crescita dei propri figli.



----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Associazione Nazionale Psicologi Psicoterapeuti
www.anapp.it | articolipsicologia.anapp.it